Le leggi così come i vari codici, inclusi quelli per la naturale convivenza civile sono in continuo cambiamento e costituiscono una buona fetta anche della comunicazione politica che imprime da sempre una grande valenza. In particolare forze dell’ordine come i Carabinieri sono naturalmente adibiti a nuovi controlli e nuovi possibili multe per varie categorie di cittadini.
I controlli infatti sono la conseguenza naturale di contesti più o meno specifici, per il comune cittadino non è facile restare “al passo” sia in merito a reati che sono stati modificati dall’ordinamento giuridico ma anche eventuali multe in aumento. Queste ultime sono naturalmente molto criticate e temute ma svolgono in ogni caso un eccellente deterrente. A cosa bisogna stare particolarmente attenti?
Le multe sono in aumento?
In realtà la quantità delle multe è in aumento ma gli importi non dovrebbero subire rincari, nonostante la naturale necessità che porta l’aumento delle multe in particolare quelle inerenti al Codice della Strada. L’ordinamento che ha previsto aumento fino al 6 % rispetto alla media del 2024 è stato per ora sospeso, attraverso il decreto Milleproroghe.
Le multe infatti sono state concepite da sempre con la doppia funzione di deterrente ma anche come metodo per rimpinguare le casse dello stato italiano, anche se un enorme dispiegamento risulta essere mai effettivamente pagato. Per questo risultano esserci più reati o meglio un inasprimento delle pene, generalmente pecuniarie (ossia la tradizionale multa).
Cosa cambia
E’ in particolare cambiato il Codice dell Strada, con numerosi nuovi mini “reati” ed un generale livello di severità applicato a varie condizioni. Discusso per la fine del 2024, il compendio di modifiche è stato attivato poco prima il periodo delle feste di Natale del 2024, ed è attivo quindi già da qualche mese. Quali sono le principali azioni a rischio multe ad oggi? In particolare sono previste decurtazioni di punti sulla patente o ritiro per i seguenti casi:
- Il mancato diritto concesso di precedenza
- Limite di velocità superato di almeno 10 km orari oltre quelli prestabiliti sul tratto di strada
- Generali infrazioni gravi
- Uso di cellulare durante la guida
Questi sono alcuni tra i principali casi nei quali sarà possibile aspettarsi una decurtazione di 20 punti della patente ed una sospensione che può arrivare a 2 settimane. Multe applicate anche sull’uso dei monopattici elettrici, che necessitano di segnalatori, targa specifica oltre ad una assicurazione attiva in caso contrario può scattare una multa fino a 400 euro.
Alcune modifiche riguardano anche gli autovelox che sono dallo scorso dicembre 2024 prevalentemente attivi nelle aree urbane ed extra urbane negli ambienti ad elevata frequenza di incidenti. Per questo motivo va menzionata l’impossibilità di subire multe lecite dagli autovelox per velocità inferiori ai 50 all’ora in città, 90 all’ora nelle extra urbane.